Come affrontare la morte di un familiare?

0
- Annuncio pubblicitario -

morte di un familiare

La morte di una persona cara è una delle situazioni più complicate che dobbiamo affrontare nella vita. Sapere che quella persona non c’è più, che se n’è andata per sempre, provoca un dolore enorme e una sensazione di vuoto indescrivibile.

Niente ci prepara a quella sofferenza. Le parole non sono un balsamo sufficiente per guarire la ferita. Dobbiamo lasciar passare il tempo e affrontare il dolore. Ma conoscere le conseguenze emotive e fisiche di quella perdita può aiutarci a capire meglio ciò che stiamo vivendo. Così potremo esseri più buoni con noi stessi mentre accettiamo la nuova realtà.

Come influisce la morte di una persona cara?

Sappiamo tutti che la morte fa parte della vita, ma nonostante questo, quando una persona cara ci lascia definitivamente, è difficile incassare il colpo e accettare che dovremo andare avanti senza quella persona.

Ognuno reagisce in modo diverso e usa le proprie risorse di coping per affrontare quel dolore nel miglior modo possibile. Ma sebbene ogni dolore sia unico, è praticamente impossibile evitare una serie di sentimenti che scuotono il nostro universo interiore.

- Annuncio pubblicitario -

• Shock e intorpidimento emotivo. Lo shock è di solito la prima reazione alla morte di un membro della famiglia. È normale che durante le prime ore, giorni o settimane sperimentiamo una sorta di analgesia emotiva che ci permette di continuare come se nulla fosse accaduto. È un meccanismo di difesa che ci protegge perché la nostra mente possa elaborare l’accaduto. In molti casi, quella sensazione di vuoto o indifferenza è accompagnata da confusione e disorientamento.

• Dolore. La perdita di una persona cara è un’esperienza devastante, motivo per cui provoca grande dolore. È una sofferenza particolarmente intensa che si riflette sia emotivamente che fisicamente. Molte persone lo descrivono come aver perso una parte di se stessi, essere stati tagliati in due, come se gli avessero strappato il ​​cuore.

• Ira. Quando qualcuno muore, non solo ci sentiamo tristi, ma è anche normale provare rabbia e ira. La morte può sembrarci crudele o ingiusta, soprattutto se si tratta di una persona giovane o se avevamo progetti per il futuro. Possiamo essere molto arrabbiati con la persona che è morta per averci “abbandonato”, ma possiamo anche essere arrabbiati con noi stessi o con il mondo.

• Colpa. Il senso di colpa è un’altra reazione comune alla perdita di una persona cara e una delle più difficili da gestire. Possiamo sentirci colpevoli direttamente o indirettamente per la morte di quella persona, per non essergli stati più vicini o più gentili. Se non affrontiamo in modo assertivo il senso di colpa e lo lasciamo crescere, spesso porta a una spirale di recriminazioni autoincriminanti che ci impediscono di superare l’accaduto.

• Tristezza. Ovviamente la morte di un familiare genera anche sentimenti come tristezza, nostalgia e solitudine. In certi momenti, ci sembra addirittura che tutto abbia perso il suo significato. Se non siamo in grado di affrontare questi stati emotivi, possiamo cadere in depressione. Infatti, fino al 50% delle persone che hanno perso il partner presentano sintomi depressivi durante i primi mesi dopo la morte. Dopo un anno, il 10% finisce per sviluppare depressione.

A questo proposito, uno studio condotto presso la Columbia University ha rivelato che la morte di una persona cara aumenta notevolmente il rischio di sviluppare problemi psicologici, soprattutto disturbi dell’umore come ansia o depressione.

La morte di un membro della famiglia è una delle situazioni più stressanti della vita, quindi le conseguenze non si limitano al livello emotivo. Lo stress che genera, infatti, di ci colpisce anche a livello fisico, diffondendosi in tutti gli organi, attaccando soprattutto il sistema immunitario.

Uno studio condotto presso l’Università di Sydney, ad esempio, ha scoperto che la funzione delle cellule immunitarie diminuisce e le risposte infiammatorie aumentano nelle persone che stanno attraversando un periodo di dolore. Questo è uno dei motivi per cui ci ammaliamo e impieghiamo più tempo a riprenderci dopo aver perso una persona cara.

Uno studio sviluppato presso l’Università di Harvard ha fatto un ulteriore passo avanti scoprendo che le possibilità di morire aumentano quando siamo in lutto, soprattutto se soffrivamo già di una patologia pregressa, un fenomeno noto come “effetto vedovanza”.

Infatti, alcuni ricercatori svedesi hanno scoperto che le persone con insufficienza cardiaca che avevano perso un membro della famiglia avevano maggiori probabilità di morire durante il lutto, specialmente nella settimana successiva alla perdita.

La morte di un coniuge o partner aumenta il rischio del 20%, la morte di un figlio del 10% e la morte di un fratello del 13%. Il rischio era particolarmente alto per chi subiva due perdite: un aumento del 35%, rispetto al 28% per una singola perdita.

- Annuncio Pubblicitario -

Affrontare il dolore, un passo alla volta

Il tempo è perfetto per guarire le ferite. Col passare dei giorni, accettiamo la perdita. Tuttavia, circa il 7% delle persone rimane bloccato nella negazione, nella rabbia o nella tristezza. Vivono un dolore complicato o non elaborato. Per evitare ciò, è importante seguire una serie di linee guida:

• Concediti il ​​permesso di sentire. Il dolore scatena una vasta gamma di emozioni. È importante non dire a noi stessi come dovremmo sentirci e non permettere agli altri di dirci cosa dovremmo provare. Di fronte alla perdita, è essenziale riconoscere i nostri sentimenti, anche quelli più dolorosi, e permetterci di soffrire e piangere. Esternare la sofferenza ci aiuterà a superarla.

• Avere pazienza e trattarci con gentilezza. Ogni persona segue il proprio ritmo di guarigione. È essenziale non forzarci ed essere pazienti. Dobbiamo accettare che abbiamo bisogno di provare tutte quelle emozioni. La guarigione arriverà a tempo debito. Pertanto, è importante non esercitare pressioni su noi stessi e trattarci con gentilezza e benevolenza durante tutto il processo.

• Mantenere le abitudini di vita. Quando muore qualcuno vicino a noi, sentiamo che il nostro mondo sta crollando. Il mantenimento di determinate routine quotidiane ci consentirà di dare un po’ d’ordine alla nostra vita e tenerci occupati, il che ci aiuterà a ritrovare sicurezza e fiducia in noi stessi.

• Parlare della perdita. Molte persone si chiudono in se stesse dopo una perdita, ma condividere il dolore aiuta a guarire. Parlare della perdita, dei ricordi e delle esperienze condivise con quella persona amata ci permette di elaborare l’accaduto. Mettere in parole ciò che sentiamo è un modo per integrare quella perdita nella nostra storia di vita.

Come regola generale, il dolore e la tristezza svaniscono con il passare dei mesi, fino a scomparire praticamente dopo un anno. Sebbene non esista un periodo standard per affrontare il dolore e di solito non attraversiamo le sue fasi progressivamente, ma sperimentiamo battute d’arresto e alti e bassi, se il dolore non si attenua, è importante cercare un aiuto psicologico.

Uno psicologo può aiutarci ad affrontare meglio la morte di un familiare fin dall’inizio. Ci aiuterà ad affrontare la tristezza, il senso di colpa o l’ansia che la perdita genera. Non potrà risparmiarci il dolore, ma ci darà gli strumenti per affrontarlo meglio e, soprattutto, ci aiuterà ad attraversare il lutto per non rimanere bloccati in nessuna delle sue fasi.

Indubbiamente, recuperarsi dopo la morte di una persona cara richiede tempo. Avere il supporto, non solo di amici e familiari ma anche di uno psicologo, può rendere questo processo meno difficile e più sopportabile. In questo modo possiamo preservare la nostra salute mentale e recuperare un certo grado di benessere che è, in fondo, quello che quella persona vorrebbe per noi.

Fonti:

Chen, H. et. Al. (2022) Bereavement and Prognosis in Heart Failure: A Swedish Cohort Study. J Am Coll Cardiol HF; 10 (10): 753–764.

Keyes, K. M. et. Al. (2014) The Burden of Loss: Unexpected death of a loved one and psychiatric disorders across the life course in a national study. Am J Psychiatry; 171(8): 864–871.

Buckley, T. et. Al. (2012) Physiological correlates of bereavement and the impact of bereavement interventions. Dialogues Clin Neurosci; 14(2): 129–139.

Moon, J. R. et. Al. (2011) Widowhood and Mortality: A Meta-Analysis. PlosOne; 10.1371.

La entrada Come affrontare la morte di un familiare? se publicó primero en Angolo della Psicologia.


- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePiqué e Clara Chia Marti avvistati insieme dopo la notizia del suo ricovero: la foto
Prossimo articoloA cena con William e Kate: cosa mangiano i principi del Galles?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!