“L’uomo è l’unico animale capace di inciampare due volte nella stessa pietra”, dice un vecchio proverbio, riferendosi alla nostra incapacità di imparare dalle esperienze passate. In effetti, molti dei nostri problemi e conflitti sono ricorrenti. Situazioni apparentemente diverse, ma identiche nella loro essenza.
Discussioni ricorrenti con il partner, i figli o i genitori. Lo stesso modello disfunzionale quando si sceglie un partner o degli amici. Errori nella carriera professionale. Il modo per affrontare gli ostacoli nella vita… Se prestiamo attenzione, potremmo scoprire lo stesso schema, o ciò che Sigmund Freud chiamava “coazione a ripetere”.
Cos’è esattamente la coazione a ripetere?
La coazione a ripetere è un concetto della psicoanalisi con cui Freud si riferiva all’impulso delle persone a ripetere atti, pensieri, sogni, scene o situazioni spiacevoli o addirittura dolorosi e dannosi per sé o per gli altri.
Freud coniò questo concetto nel 1914, riferendosi a un “paziente che non ricorda nulla di ciò che ha rimosso, ma lo esprime senza sapere che lo sta ripetendo… Ad esempio, il paziente dice che non ricorda che era solito essere provocatorio e critico nei confronti dell’autorità dei suoi genitori, ma si comporta in questo modo con il dottore”.
Successivamente, scoprì anche la coazione a ripetere nei sogni. Infatti la maggior parte delle persone, soprattutto in alcune fasi della propria vita, tende a riferire sogni che trattano lo stesso tema e si ripetono continuamente con solo piccole variazioni.
Perché sentiamo il bisogno di ripetere il passato?
Per Freud la coazione a ripetere contraddice la ricerca del piacere, motivo per cui pensava che fosse un elemento che governa la nostra vita psichica più primitiva ed elementare. Una tendenza, insomma, a ripristinare uno stato di cose precedente, nonostante non sia stato particolarmente positivo o gratificante.
Riteneva che le ripetizioni traumatiche possano essere viste come un tentativo di “padroneggiare” retrospettivamente il trauma psicologico originale; è come se replicassimo il passato, per quanto sgradevole, per superarlo e sviluppare le capacità di coping necessarie per affrontare al meglio i problemi del futuro.
In pratica, quando riattiviamo quell’angoscia iniziale, ci motiviamo a trovare un’altra via d’uscita o soluzione al problema. Erik Erikson, ad esempio, considerava che “alcune persone commettono ripetutamente gli stessi errori, arrangiando inconsciamente variazioni sul tema originale che non sono state in grado di superare o con cui non hanno imparato a convivere”.
Fondamentalmente, la coazione a ripetere ci condanna a replicare un errore finché non impariamo la lezione e possiamo andare avanti. Pertanto, inciampare due volte nella stessa pietra non è necessariamente qualcosa di negativo. Implica solo che stiamo imparando lungo la strada.
Le 3 chiavi per smettere di inciampare nella stessa pietra e continuare ad andare avanti
Certi comportamenti, atteggiamenti o decisioni ci feriscono, ma nonostante questo li mettiamo in pratica più e più volte. Ripetiamo la stessa situazione o scena e, ovviamente, otteniamo lo stesso risultato o un risultato simile. Questo può causarci grande frustrazione, farci sentire incapaci o portarci a credere che non ci siano più alternative. D’altra parte, per evitare di inciampare due volte nella stessa pietra, è importante:
1. Smettere di punirsi e cambiare prospettiva
La coazione a ripetere tende a ridurre il nostro campo visivo, ci impedisce di individuare nuove opportunità. Se ci recriminiamo duramente per aver commesso di nuovo gli stessi errori, non faremo che amplificare l’angoscia emotiva. Poiché la coazione a ripetere può essere superata solo in un ambiente sicuro, dobbiamo trattarci con maggiore indulgenza e gentilezza.
Pertanto, dobbiamo iniziare a vedere questi errori non come semplici errori o segni della nostra incapacità, ma come un tentativo di controllare e superare vecchie esperienze traumatiche, il che significa che sono anche un modo per cercare un nuovo inizio, secondo la teoria di David G. Kitron. Questo cambio di prospettiva ci permetterà di creare uno stato affettivo più favorevole al cambiamento.
2. Rilevare le convinzioni disfunzionali dietro la coazione a ripetere
La teoria dell’attaccamento spiega che la coazione a ripetere si basa su esperienze evolutive precoci che hanno portato alla formazione di schemi relazionali o rappresentazioni mentali che portano all’auto-conferma. Ciò significa che se non vogliamo inciampare due volte nella stessa pietra, dobbiamo chiederci quale esperienza non abbiamo superato e quale convinzione stiamo cercando di riaffermare.
Forse commettiamo lo stesso errore quando scegliamo un partner per confermare la nostra convinzione che “tutti gli uomini o le donne sono cattivi”, un’idea che probabilmente ci è stata trasmessa da nostro padre o nostra madre durante l’infanzia. Una volta che queste mentalità e convinzioni irrazionali vengono rilevate, perdono la loro forza e smettono di influenzare il nostro comportamento, permettendoci di scegliere il percorso con maggiore libertà.
3. Estrarre la lezione e tracciare linee d’azione
“Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”, scriveva il filosofo George Santayana. Il quale aggiunse anche che “il progresso, lungi dal consistere nel cambiamento, dipende dalla ritenzione”. Quando non impari dall’esperienza, non la mantieni, quindi è più facile fare gli stessi errori in un circolo vizioso.
Quindi, se vogliamo maturare, dobbiamo riflettere sui nostri errori, senza sbagliare il tiro, assumendoci le responsabilità per capire dove abbiamo sbagliato e poter stilare un piano d’azione diverso per la prossima volta. Solo allora possiamo sfuggire alla coazione a ripetere che ci perseguita dall’inconscio.
Fonti:
Kriton, D. (2033)Repetition, Compulsion and Self Psychology: Towards a reconciliation. David. International Journal of Psychoanalysis; 84: 427-441.
Levy, M. s. (2000) A conceptualization of the repetition compulsion. Psychiatry; 63(1):45-53.
La entrada Coazione a ripetere: perché inciampiamo due volte nella stessa pietra se publicó primero en Angolo della Psicologia.