Cinema e moda: ecco come nella storia si sono influenzati a vicenda

0
Foto di Jakob Owens su Unsplash
- Annuncio pubblicitario -

Al giorno d’oggi, i prodotti dell’industria culturale tendono a prodursi a vicenda e a coesistere in un ampio panorama particolarmente variegato. Non a caso, determinate correnti artistiche si sposano alla perfezione con stili e tecniche relative a settori tra i più disparati, impattando profondamente sul quotidiano delle persone, soprattutto degli appassionati. Al di là di questo, branche dell’arte come il cinema si sono, spesso, intrecciate con altre. Il connubio tra cinema e musica ne è l’esempio lampante e non va sottovalutato il potere di quest’ultima e il suo effetto su una pellicola, oltre che sulla percezione che il pubblico ha della stessa.

Il cinema, però, non ha collimato solo con la musica nel corso degli anni, diventando un elemento importantissimo anche per la creazione di veri e propri filoni della moda. Oggi, il rapporto tra cinema e moda è più vivo che mai, e non solo per l’influenza che questi due settori hanno l’uno sull’altro. Non è un mistero, infatti, che molte persone (perlopiù appassionate di cinema) amino riprendere il tema di un film o di una serie TV in una felpa o in una t-shirt e, dato che l’abbigliamento può essere personalizzato anche online, spesso e volentieri scelgono in prima persona la scritta, l’immagine o il disegno da stampare.

Al di là di questo, nel corso degli anni le meravigliose pulsazioni sinergiche tra cinema e moda hanno impattato profondamente sull’immaginario collettivo, rendendo alcuni capi delle icone e lanciando l’immagine di personaggi iconici, oltre che dei divi della Settima Arte che li rappresentavano sul grande schermo. Quello tra cinema e moda, insomma, è un vero e proprio amore viscerale, in grado di intrecciarsi in maniera fitta e continua.

Questi due complessi e affascinanti mondi si sono toccati diverse volte. Il cinema, da una parte, ha permesso di lanciare e rendere immortali le star e i loro stili, mentre la moda ha sempre regalato alle pellicole che l’hanno vista coinvolta – in maniera più o meno indiretta – tutto ciò che avesse da offrire, col solo scopo di sbalordire il pubblico

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio Pubblicitario -


La storia d’amore tra cinema e moda

Di sicuro, il cinema e la moda rappresentano due industrie in grado di produrre meraviglie e fenomeni di costume. Due universi assolutamente non paralleli e, anzi, convergenti in diverse occasioni. Sin dai suoi esordi, all’alba del XX Secolo, la Settima Arte ha mostrato di saper fare grande uso della capacità narrativa offerta dagli indumenti. Nel corso dei decenni, il cinema ha dettato vere e proprie regole di stile, soprattutto grazie all’apporto di costumisti dal gusto sopraffino e di marchi collaboratori di alto livello.

Al di là di questo, poi, va sottolineato come numerosi stilisti abbiano contribuito alla creazione di figure di grande rilievo nella storia del cinema, collaborando a stretto contatto con attori e registi come consulenti di immagine, con questi ultimi che hanno, poi, fatto tesoro delle nozioni acquisite, così come la moda ha fatto lo stesso portando le grandi star del grande schermo sulle passerelle più prestigiose.

I migliori esempi dell’intreccio tra cinema e moda

Quando si parla di cinema e moda, non è difficile fare esempi efficaci a comprendere la forza del legame tra queste due dimensioni. Dai raffinati abiti di Audrey Hepburn ai look sbarazzini in jeans e maglietta di James Dean, fino ad arrivare ai Ray-Ban di Tom Cruise in Top Gun e agli abiti Armani scelti per Richard Gere nel cult American Gigolò. La lista è ben più lunga di così, comunque, estendendosi fino alle pellicole dedicate proprio al mondo dell’Alta Moda come Il Diavolo veste Prada e House Of Gucci.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedente3 segnali di avvertimento che devi dare la priorità alla tua salute mentale immediatamente
Prossimo articoloFelix Gall vince la 17esima tappa del tour de france
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.