“La vita è una buona maestra”, si dice spesso per indicare che le lezioni che apprendiamo dalle esperienze ci rendono persone più sagge. Ma non è sempre così, o almeno non per tutti. Ci sono persone che attraversano esperienze di vita, senza che quelle esperienze le attraversino. Questo perché per imparare dalle esperienze dolorose non basta viverle.
L’apprendimento viene dal significato, non dalle esperienze
Le avversità non implicano necessariamente apprendimento. Non è una sorta di epifania. In molte persone, le avversità generano una frustrazione così grande che impedisce loro di vedere il positivo o di imparare dagli errori. Quando ci concentriamo esclusivamente sulla sofferenza e facciamo in modo che lamentarci diventi la nostra strategia preferita di affrontamento, è difficile che le avversità ci lascino qualcosa di positivo.
L’apprendimento, il cambiamento trasformativo e la crescita interiore provengono dal significato, non dalle esperienze stesse. Le esperienze sono semplici eventi, è l’avversità che bussa alla nostra porta o la sfortuna che ci affonda.
Il significato invece è una costruzione attiva, è il modo in cui affrontiamo le avversità. Sono i mattoni che costruiamo sulla sofferenza, i cocci che raccogliamo e ricomponiamo dopo la tempesta e che ci permettono di dare un senso a ciò che ci accade e di incorporare questi eventi traumatici nella nostra storia di vita.
Le esperienze sono impersonali. Molte persone possono essere vittime di uno tsunami o di un terremoto, possono ammalarsi di cancro o subire una rottura di coppia. Al contrario, il significato è profondamente personale e unico. È il significato che diamo a quelle esperienze dolorose. Ed è quel senso che ci permette di imparare e andare avanti, essendo più resilienti o almeno più consapevoli della nostra forza. Come disse Viktor Frankl, “In un certo senso, la sofferenza cessa di essere sofferenza nel momento in cui trova un significato”.
Perché alcune persone non riescono a imparare dalle esperienze dolorose?
Molte persone assumono un ruolo passivo di fronte alle avversità. Diventano automaticamente vittime e si limitano a lamentarsi dell’accaduto. Sviluppano una sorta di impotenza appresa che diventa uno scudo in modo che non debbano cambiare.
Naturalmente, ci sono eventi dolorosi che possono metterci al tappeto, privandoci della nostra capacità di reagire. È anche perfettamente comprensibile che non mostriamo sempre buon viso a cattiva sorte. E che ci lamentiamo della nostra sfortuna perché le lamentele hanno un potere catartico. Ma questa è solo una fase, o almeno così dovrebbe essere.
Le persone che non apprendono attraversando le esperienze rimangono bloccate nella negazione, nella colpa e nella vittimizzazione. Non passano alla fase successiva, ma si lamentano della loro sfortuna. Non fanno lo sforzo emotivo e cognitivo necessari per elaborare l’esperienza dolorosa e voltare pagina, quindi finiscono per essere ostaggi di se stessi. Così possono trascorrere gran parte della loro vita lamentandosi di come la vita li abbia trattati male.
Le 3 condizioni di base per imparare dalle esperienze dolorose
1. Coping (affrontamento) esperienziale
Vivere esperienze dolorose non è facile, ma evitarle è anche peggio. Gli psicologi della George Mason University hanno valutato il ruolo dell’evitamento esperienziale nella crescita post-traumatica. I principali traumi analizzati sono stati la morte improvvisa di una persona cara, incidenti stradali, violenza domestica e disastri naturali.
Hanno scoperto che maggiore è il disagio, maggiore è la crescita post-traumatica, ma solo quando le persone avevano bassi livelli di evitamento esperienziale. Coloro che hanno sperimentato più angoscia ma hanno affrontato l’esperienza traumatica hanno avuto livelli più elevati di crescita e significato nella vita. Ciò significa che, mentre nelle prime fasi dopo il trauma possiamo evitare di parlare o pensare all’esperienza dolorosa perché non siamo in grado di gestirla senza farci del male, a lungo andare essere in grado di affrontarla può portare a una maggiore resilienza.
2. Disintegrazione positiva
Viktor Frankl disse che “quando non siamo più in grado di cambiare una situazione, siamo sfidati a cambiare noi stessi”. In effetti, lo psichiatra Kazimierz Dabrowski era convinto che la “disintegrazione positiva” fosse un’esperienza preziosa che favorisce la crescita dopo il trauma.
Dabrowski concluse che il sano sviluppo della personalità richiede spesso la disintegrazione della propria struttura. Questo di solito genera una profonda tensione psicologica, così come insicurezza e ansia, ma a lungo termine questo processo porta all’introspezione, in un modo che finisce per stimolare lo sviluppo di una personalità più resiliente. Si tratta, quindi, di un processo di ricostruzione dell’io positivo e di sviluppo.
In effetti, un altro studio condotto presso l’Università di Nottingham ha rilevato che le persone che sono cresciute di più dopo aver sofferto di un disturbo mentale sono state quelle che hanno riferito di aver imparato di più su se stesse e di aver riscoperto un nuovo senso del loro “io”, che ha permesso loro di apprezzare di più la vita.
3. Esplorazione cognitiva
Un altro fattore chiave che ci permette di imparare dalle esperienze dolorose e di uscirne più forti è l’esplorazione cognitiva. Non si limita al pensiero o alla riflessione ma è una curiosità generale per la ricerca di informazioni e una tendenza a elaborare i dati in modo flessibile e complesso, in modo da poterci formare un quadro generale e abbastanza completo di ciò che ci accade.
Questa capacità ci consente di essere curiosi per situazioni incerte e complesse, invece di provare paura e rifiutarle o ritirarci, il che aumenta le possibilità che troveremo un nuovo significato nell’apparentemente incomprensibile. Questa curiosità ci consente di liberarci dei nostri meccanismi di difesa e di affrontare il disagio o addirittura il dolore da una prospettiva più aperta, considerandoli “carburante” per la crescita e la resilienza. Ci permette di abbracciare gli inevitabili paradossi della vita, l’incertezza del mondo e sviluppare una visione più complessa della realtà.
Fonti:
Slade, M. et. Al. (2019) Post-traumatic growth in mental health recovery: qualitative study of narratives. BMJ Open; 9: e029342.
Kashdan, T. B. & Kane, J. Q. (2011) Post-traumatic distress and the presence of post-traumatic growth and meaning in life experiential avoidance as a moderator. Personality and Individual Differences; 50(1): 84-89.
Dabrowski, K. (1964) Positive disintegration. Boston: Little, Brown.
La entrada Ci sono persone che attraversano le esperienze senza che le esperienze le attraversino se publicó primero en Angolo della Psicologia.