Capro espiatorio, il peso della colpa altrui

0
- Annuncio pubblicitario -

capro espiatorio

Nel gioco della recriminazione, la colpa si trasforma in dardi avvelenati che, prima o poi, ci prenderanno di mira. Se accettiamo la colpa degli altri e ci assumiamo responsabilità che non sono nostre, corriamo il rischio di diventare il capro espiatorio di qualcuno. E una volta assunto questo ruolo, è molto difficile sbarazzarsi dell’enorme peso emotivo che comporta.

Cosa significa “capro espiatorio”? Storia, simbolismo e sfortuna

Per celebrare il Giorno dell’Espiazione, un viaggio che comporta la confessione dei peccati e il pentimento durante tutto l’anno, gli antichi ebrei sceglievano due capri. Quindi selezionavano casualmente uno degli animali da sacrificare a Yahveh.

“Aaronne trarrà le sorti per vedere quale dei due debba essere per Yahveh e quale per Azazel”, recita Levitico 16 nell’Antico Testamento. “Farà accostare il capro che è toccato in sorte a Yahveh e l’offrirà come sacrificio per il peccato”.

L’altro capro non aveva maggiore fortuna dato che su di lui ricadeva la colpa di tutti i peccati. Il rabbino poneva le sue mani sulla testa dell’animale in una cerimonia simbolica per trasferire le colpe del popolo all’animale.

- Annuncio pubblicitario -

Successivamente il capro veniva condotto nel deserto, come emissario, dove era abbandonato. Anche se si dice che lo lapidavano a morte poiché con quel sacrificio il popolo poteva purificare e cancellare i propri peccati.

Da quella tradizione deriva l’espressione “capro espiatorio”. A livello psicologico, questo fenomeno continua a mantenere le sue principali caratteristiche storiche: il capro espiatorio viene scelto a caso per farsi carico di colpe che non gli corrispondono e così liberare – in senso reale o metaforico – chiunque abbia la vera responsabilità.

Cos’è un capro espiatorio in psicologia?

In Psicologia, il capro espiatorio è la persona o il gruppo che si vuole incolpare, anche se innocenti, per discolpare il vero colpevole. Pertanto, è una persona su cui ricadono le accuse o le condanne, sebbene non sia il vero responsabile dell’accaduto.

La storia è piena di capri espiatori poiché questo fenomeno è antico quanto l’uomo stesso. Forse uno degli esempi più tragici e iconici di capro espiatorio fu il processo di colpevolizzazione che i nazisti lanciarono contro gli ebrei, solo perché sembravano avere più successo negli affari mentre molti altri tedeschi stavano subendo le conseguenze devastanti della prima guerra mondiale.

Oggi, diversi gruppi portano lo stigma che deriva dall’essere considerati un capro espiatorio. È il caso degli immigrati o delle minoranze sociali su cui una parte della società scarica il proprio disagio. Molti leader politici, soprattutto in tempi di crisi, sfruttano politicamente e senza scrupoli il meccanismo del capro espiatorio per distogliere l’attenzione dalle proprie carenze e tentare di eludere la loro responsabilità addebitandola ad altri.

Questo processo di colpevolizzazione è comune anche nelle famiglie disfunzionali, in cui le difficoltà e i complessi psicologici di gruppo vengono trasferiti a un membro specifico. Quella persona è colei che si fa carico di tutti i problemi, la vergogna e le colpe della famiglia, distogliendo così l’attenzione dai conflitti reali che devono essere risolti.

Perché abbiamo bisogno di un capro espiatorio?

Il fenomeno del capro espiatorio in Psicologia può essere ricondotto a due meccanismi di difesa freudiani: lo spostamento e la proiezione. In effetti, la scelta del capro espiatorio è spesso un processo alimentato inconsapevolmente.

Secondo Freud, per mantenere un certo equilibrio, sia psicologicamente che interpsicologicamente, abbiamo la tendenza a rimuovere dalla nostra coscienza le cose, le emozioni, gli impulsi o i pensieri che ci disturbano o che rappresentano un conflitto.

Quando qualcosa ci genera ostilità, tendiamo a spostare quella sensazione verso obiettivi socialmente più accettabili o persone più vulnerabili che non sono un pericolo per noi. Ad esempio, invece di arrabbiarci con il nostro capo, possiamo finire per spostare quella rabbia verso il partner, nel qual caso diventerà il nostro capro espiatorio.

In altri casi, il capro espiatorio è il risultato della proiezione; cioè, proiettiamo quei sentimenti o ansie che non accettiamo in noi stessi sugli altri. Il problema è che accettare questi sentimenti altererebbe l’immagine che abbiamo di noi stessi, provocherebbe una dissonanza cognitiva, così proiettandoli sugli altri manteniamo una relazione libera da tensione con il nostro “io”. Quindi, ad esempio, possiamo incolpare il nostro partner di non averci ascoltato, mentre in realtà siamo noi che non stiamo ascoltando.

Quando ci sentiamo frustrati perché non vediamo alcun modo di risolvere il problema e questo diventa troppo minaccioso, la risposta più semplice per canalizzare l’impotenza, la paura o l’ansia è di dirigerle verso una terza persona o un gruppo.

Pertanto, la creazione di un capro espiatorio risponde a due motivi psicologici: 1. mantenimento del valore morale personale percepito minimizzando i sensi di colpa per la responsabilità di un risultato negativo e 2. mantenimento del controllo personale percepito ottenendo una chiara spiegazione di un un risultato negativo che altrimenti sembrerebbe inspiegabile, come hanno spiegato gli psicologi dell’Università del Mississippi del Sud.

- Annuncio Pubblicitario -

Quando troviamo qualcuno da incolpare di sventure, problemi, calamità sociali o persino pandemie, alleggeriamo le nostre responsabilità e dissipiamo le ombre inaccettabili. Rafforziamo anche la nostra sensazione distorta di potere e giustizia, alleviando la colpa e la vergogna, liberandoci della necessità di fare qualcosa in quanto la responsabilità non è nostra.

Il capro espiatorio diventa quindi una specie di sacco da boxe, il serbatoio in cui lasciamo i problemi e i conflitti più dolorosi o complicati. Quindi non dobbiamo approfondire troppo le loro cause. Semplifichiamo tutto. E mitighiamo il dolore psicologico derivante dall’accettare certe responsabilità.

Il problema è che la creazione di un capro espiatorio non risolve i problemi. Chiudere gli occhi sulle nostre ombre non le farà scomparire. Incolpare l’altro non risolve i conflitti e crea nuovi problemi per la persona che sta assumendo delle responsabilità che non gli corrispondono.

Le ferite emotive del capro espiatorio

Molte persone che sono diventate capri espiatori non sono pienamente consapevoli di questa dinamica. Dato che quelli che generano la colpa sono di solito persone con le quali abbiamo un legame emotivo stretto o persone che occupano posizioni di potere, la cosa più comune è che assumiamo queste colpe. Non ci rendiamo conto di essere coinvolti in una situazione di abuso emozionale fino a quando non è troppo tardi e il danno è già fatto.

I capri espiatori soffrono spesso di una enorme angoscia perché hanno vissuto anni di disprezzo e abusi. Genitori che li hanno accusati di avergli rovinato la vita, partner altamente tossici o superiori che non si assumono le proprie responsabilità.


Quelle persone stanno tessendo una storia basata su bugie, negazione e distorsione della realtà in cui il capro espiatorio diventa l’unico colpevole di tutte le disgrazie. Di conseguenza, non è raro che la persona finisca per credere di essere sbagliata.

Quella persona troverà sempre più difficile identificare i propri desideri e bisogni, crederà di non essere degna di avere successo o essere amata e perderà la fiducia nelle proprie capacità di perseguire i propri obiettivi e sogni. È anche probabile che si incolpi eccessivamente e pensi di non avere il diritto di essere felice.

Per uscire da questa rete si devono rompere gli stereotipi del colpevole/cattivo e dell’eroe/vittima. Ciò significa presumere che non ci sia nessuno completamente buono o completamente cattivo. E che in ogni relazione, le responsabilità o le colpe si distribuiscono.

Non è mai troppo tardi per scoprire e rivendicare la nostra vera identità, liberi dalla narrativa distorta e colpevolizzante che ci vogliono imporre gli altri dipingendoci come “cattivi” o “difettosi”.

Fonti:

Rothschild, Z. K. et. Al. (2012) A Dual-Motive Model of Scapegoating: Displacing Blame to Reduce Guilt or Increase Control. J Pers Soc Psychol; 102(6): 1148-1163.

Glick, P. (2002) Sacrificial lambs dressed in wolves’ clothing: Envious prejudice, ideology, and the scapegoating of Jews. In L. S. Newman & R. Erber (Eds.) Understanding genocide: The social psychology of the Holocaust (pp. 113-142). New York: Oxford University Press.

Wright, F. et. Al. (1988) Perspectives on scapegoating in primary groups. Eastern Group Psychotherapy Society; 12(1): 33-44.

Eagle, J., & Newton, P. M. (1981) Scapegoating in small groups: An organizational approach. Human Relations; 34(4): 283–301. 

La entrada Capro espiatorio, il peso della colpa altrui se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -